
La mia passione per la ceramica è più che quarantennale. E’ per me il rifugio da pensieri e fatiche, una forma di igiene...
La mia passione per la ceramica è più che quarantennale. E’ per me il rifugio da pensieri e fatiche, una forma di igiene...
Tra le tante emozioni che può regalare un pugno di creta ve ne è una che è esaltante: modellata una piccola pallina cava,...
In Salento ho conosciuto “ u scazzamureddhu” ( o scarcagnulu, o munaceddhu, o laurieddhu, o uru, o…) nei racconti della...
Prima, tra le opere di misericordia corporale, compare : dar da mangiare agli affamati e , storicamente, così è sorta la...
Sarà meglio il mondo nel 2017? Spes, ultima dea … ma proprio ultima! Con irriverente ironia gallipolina anche...
Qualche segnaposto, un centrotavola e poi, quest’anno, le campanelle mi hanno preso la mano. Riordinando , ho scovato un...
Se un giorno un visitatore ( proveniente da una lontana galassia) mi chiedesse che cosa portare con sé per mostrare al suo...
Xòma atsè krusàfi / Pu kanonì ton ìjo / Pu ajèrni apànu si tàlassa / Ce o ànemo grìko / Itravutà amèsa sòn levìto. Tèla na...
La cultura salentina trova, nella ritualizzazione del sacro, una delle sue espressioni privilegiate. Attinge, con entusiasmo,...
Gallipoli 31 dicembre. La città bella (bellissima davvero sotto un cielo tersissimo di un trasparente blu zaffiro) è in...
Quando, tra Torre S.Giovanni e Gallipoli, per il traffico estivo o gli immancabili smottamenti primaverili della carreggiata,...
A Calimera vi è un luogo dove ancora vive una pietra. Testimone, ancora comprensibile, della nostra millenaria, caparbia...
Questa terra carsica, petrosa e calda, con modesti rilievi agevolmente percorribili a piedi, ospita, da molti millenni, le...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
In Salento, come in Grecia, la civetta è benaugurante. La si può udire negli uliveti e la si può incrociare alla luce dei fari...
La Caremma, oggi, deve morire. C’è chi la dice moglie in lutto del Carnevale, chi la considera “memento...
Come in tutti i suoi riti il Salento ha tempi lunghi. Questo vale anche per il Carnevale. Inizia già il 17 gennaio, giorno in...
I presepi viventi sono davvero, in questo periodo, l’anima che ogni paese vuole mostrare. Ce ne sarebbero da visitare...
È finita l’estate, anche quella di S.Martino. Abbiamo fatto bagni fino al 9 novembre, ma ora è arrivato davvero...
Giuggiolone si dice (o almeno si diceva) di un ragazzotto grande e grosso ma sempliciotto. Andare in brodo di giuggiole indica...
Arrivando a Scorrano, al tramonto, per l’imperdibile appuntamento con S.Domenica, si vedono, venendo dalla campagna, gli...
Scriveva Guido Piovene nel suo indimenticabile Viaggio in Italia: “Il Salento è un’isola: terra di miraggi,...
Un incontro improvviso e sbalordente può capitare all’ignaro turista che abbia deciso, in questi giorni di Quaresima, di...
Tiggiano, percorrendo l’Europa e l’Italia tutta , è un piccolo paese che si incontra quasi ai confini della terra...
Nell’ultima, bella domenica di settembre, a Galatina, ho realizzato un piccolo desiderio: imparare a modellare...
Il profumo del timo, in Salento, supera i confini della vita. Tumu è il nome dialettale di questa pianticella, thùmon in...
Maturano adesso le bacche del mirto. È il mirto una pianta tipica della macchia mediterranea e grandi cespugli modellati dal...
Scorrano, in terra d’Otranto è un borgo di meno di settemila anime che il 6 di luglio, per festeggiare S.Domenica, la...
Gallipoli è città, città bella come già indica il suo nome greco plurimillenario. È città per diritto antico, non borgo, non...