
Suggestioni di un mare trasparente, cangiante, dalle mille sfumature di blu su cui si affacciano case bianche, abbaglianti nel...
Suggestioni di un mare trasparente, cangiante, dalle mille sfumature di blu su cui si affacciano case bianche, abbaglianti nel...
La visita al Museo della Preistoria di Nardò è stata un’esperienza entusiasmante, stimolante ed anche divertente....
In Salento ho conosciuto “ u scazzamureddhu” ( o scarcagnulu, o munaceddhu, o laurieddhu, o uru, o…) nei racconti della...
Una mia amica e vicina un paio di anni fa mi regalò una piccola foglia di una non meglio identificata cactacea. A me sembrò...
Prima, tra le opere di misericordia corporale, compare : dar da mangiare agli affamati e , storicamente, così è sorta la...
Sarà meglio il mondo nel 2017? Spes, ultima dea … ma proprio ultima! Con irriverente ironia gallipolina anche...
Se un giorno un visitatore ( proveniente da una lontana galassia) mi chiedesse che cosa portare con sé per mostrare al suo...
Xòma atsè krusàfi / Pu kanonì ton ìjo / Pu ajèrni apànu si tàlassa / Ce o ànemo grìko / Itravutà amèsa sòn levìto. Tèla na...
La cultura salentina trova, nella ritualizzazione del sacro, una delle sue espressioni privilegiate. Attinge, con entusiasmo,...
Gallipoli 31 dicembre. La città bella (bellissima davvero sotto un cielo tersissimo di un trasparente blu zaffiro) è in...
A Calimera vi è un luogo dove ancora vive una pietra. Testimone, ancora comprensibile, della nostra millenaria, caparbia...
Il mare tempestoso, in questa stagione, dissemina le spiagge di tanti detriti eterogenei. Restituisce al mittente ( il solito...
Questa terra carsica, petrosa e calda, con modesti rilievi agevolmente percorribili a piedi, ospita, da molti millenni, le...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
In Salento leggi non scritte, ma ovvie ( per i suoi abitanti) scandiscono i mesi, le stagioni, ed anche le settimane. Altrove,...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
In Salento, come in Grecia, la civetta è benaugurante. La si può udire negli uliveti e la si può incrociare alla luce dei fari...
La Caremma, oggi, deve morire. C’è chi la dice moglie in lutto del Carnevale, chi la considera “memento...
Come in tutti i suoi riti il Salento ha tempi lunghi. Questo vale anche per il Carnevale. Inizia già il 17 gennaio, giorno in...
I presepi viventi sono davvero, in questo periodo, l’anima che ogni paese vuole mostrare. Ce ne sarebbero da visitare...
Salento: sole, mare, vento. Questo trinomio attira, a luglio, sulle spiagge, la grande ondata umana. I residenti dei paesi e...
Arrivando a Scorrano, al tramonto, per l’imperdibile appuntamento con S.Domenica, si vedono, venendo dalla campagna, gli...
Scriveva Guido Piovene nel suo indimenticabile Viaggio in Italia: “Il Salento è un’isola: terra di miraggi,...
Un incontro improvviso e sbalordente può capitare all’ignaro turista che abbia deciso, in questi giorni di Quaresima, di...
Tiggiano, percorrendo l’Europa e l’Italia tutta , è un piccolo paese che si incontra quasi ai confini della terra...
Il Salento è un molo tra due mari e tra due mondi. L’Oriente e l’Occidente qui si scontrano e si fondono: nelle...
Il profumo del timo, in Salento, supera i confini della vita. Tumu è il nome dialettale di questa pianticella, thùmon in...
Scorrano, in terra d’Otranto è un borgo di meno di settemila anime che il 6 di luglio, per festeggiare S.Domenica, la...
L’agitarsi e lo scuotersi in rapporto a serpenti, ragni, scolopendre ed altre creaturine del Buon Dio qui non è cosa di...
Gallipoli è città, città bella come già indica il suo nome greco plurimillenario. È città per diritto antico, non borgo, non...
La prima volta che ho visto il rosmarino ho iniziato la più lunga, sonora e aspirata serie di “ooohh!” che...