
La mia passione per la ceramica è più che quarantennale. E’ per me il rifugio da pensieri e fatiche, una forma di igiene...
La mia passione per la ceramica è più che quarantennale. E’ per me il rifugio da pensieri e fatiche, una forma di igiene...
I pesci nuotano nell’acqua, il sapone con l’acqua diventa schiuma: una relazione che mi ha ispirato dei vivaci...
Tra le tante emozioni che può regalare un pugno di creta ve ne è una che è esaltante: modellata una piccola pallina cava,...
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
Una mia amica e vicina un paio di anni fa mi regalò una piccola foglia di una non meglio identificata cactacea. A me sembrò...
Prima, tra le opere di misericordia corporale, compare : dar da mangiare agli affamati e , storicamente, così è sorta la...
E son quattro giorni che neve e sole si alternano nelle strade, sulle spiagge, nei giardini. La Befana ci ha fatto un bello...
La cultura salentina trova, nella ritualizzazione del sacro, una delle sue espressioni privilegiate. Attinge, con entusiasmo,...
Gallipoli 31 dicembre. La città bella (bellissima davvero sotto un cielo tersissimo di un trasparente blu zaffiro) è in...
Sull’alloro nereggiano in ottobre lucide drupe nere. Solo sulle piante femminili, su cui a primavera erano sbocciati...
Consumiamo le nostre vite in uno dei tanti, tantissimi, mondi paralleli dove, contemporaneamente a noi, altre creature si...
Le succulente danno spettacolo. La bellezza di queste fioriture effimere e sproporzionate rispetto alla pianta che le produce...
Quando, tra Torre S.Giovanni e Gallipoli, per il traffico estivo o gli immancabili smottamenti primaverili della carreggiata,...
A Calimera vi è un luogo dove ancora vive una pietra. Testimone, ancora comprensibile, della nostra millenaria, caparbia...
Il mare tempestoso, in questa stagione, dissemina le spiagge di tanti detriti eterogenei. Restituisce al mittente ( il solito...
Questa terra carsica, petrosa e calda, con modesti rilievi agevolmente percorribili a piedi, ospita, da molti millenni, le...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
In Salento leggi non scritte, ma ovvie ( per i suoi abitanti) scandiscono i mesi, le stagioni, ed anche le settimane. Altrove,...
Salento: sole, mare, vento. Questo trinomio attira, a luglio, sulle spiagge, la grande ondata umana. I residenti dei paesi e...
Stamane, appena uscita in giardino, volgendomi verso il terreno incolto del vicino, mi attira una macchia di giallo...
Il Salento è un molo tra due mari e tra due mondi. L’Oriente e l’Occidente qui si scontrano e si fondono: nelle...
Tra le richieste ineludibili degli amici che in estate frequentano la nostra casa c’è sempre quella di una giornata di...
Questa espressione, in sé, dovrebbe essere di un’ovvietà disarmante, di lapalissiana evidenza, come dire: il giardino è...
Visitando il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce sono rimasta ammaliata dalla bellezza di una...
L’agitarsi e lo scuotersi in rapporto a serpenti, ragni, scolopendre ed altre creaturine del Buon Dio qui non è cosa di...
Gallipoli è città, città bella come già indica il suo nome greco plurimillenario. È città per diritto antico, non borgo, non...
Mancaversa era originariamente il nome di una spiaggia dove si lavavano i cavalli dopo i lavori agricoli nelle campagne...
Il sito funziona e cominciamo a pubblicare. Cominciamo con una bella foto del giardino…