Ta Lòja tu ànemu ovvero le parole del vento
Xòma atsè krusàfi / Pu kanonì ton ìjo / Pu ajèrni apànu si tàlassa / Ce o ànemo grìko / Itravutà amèsa sòn levìto.
Tèla na Kùsi to ànemo/ Xòra atsùnna, tui ène ‘mèra!/ Olo to kòsmo e’na kùsi ta lòja/ Ta lòja a’tti kardìa-ma/ Agàpi ja mà/ Agàpi ja òlu.
Tìxu àspru ce rùxa màvra/ Axero miristikò/ Litària kamèna/ a’tto kàma tu kalocèri./ … Acàtu so n’aspro fèngo/ O ascìo ‘tu Kampanàri…
(Terra dorata/ Che guardi il sole/ Che s’alza sul mare/ E il vento greco / Canta tra l’uliveto.
Vieni ad ascoltare il vento/ Paese sveglia, questo è il giorno!/ Tutto il mondo deve sentire le parole/ Le parole del nostro cuore/ Amore per noi / Amore per tutti.
Muri bianchi e vestiti neri/ Fieno profumato/ Pietre bruciate/ Dal sole dell’estate/ … Sotto la bianca luna/ L’ombra del campanile…)
Questi bei versi di un inno alla Grecìa Salentina ( scritti da Giuseppe Vergine e musicati da Irene Marchese) evocano davvero una terra inondata dal Sole dove i colori , con sapienza evocati da Pino, scintillano e i profumi si spandono portati dal vento. Il vento, in questa terra senza montagne, spadroneggia e governa, inesorabile, tutto il Salento fino nelle più minute attività quotidiane. Non manca mai, anche nel più semplice dei saluti, un accenno alla sua condizionante presenza.
“Ciao! Oggi è tramontana: ho già steso due lavatrici.” ” Ciao, con ‘sto scirocco i pavimenti li ho lavati con l’alcol se no non si asciugano mai! ” ” Ciao! Son tutta dolori, oggi è scirocco” e la conversazione scivola irresistibilmente nella citazione di qualche proverbio.
La Tramontana: “lu core te sana”; ” dura tre giorni: nasce, pasce e more”; ” è signurina: s’ausa tardu e sse curca mprima”.
Lo Scirocco è sì ” la manta te lu poveru” ma attenzione: ” se lu sciroccu rite, fessa ci lu crite”; è ” muttulusu” (grondante umidità): ” li malati li face patire e lli sani nu lli face durmire”
Del Ponente limitiamoci a dire che è “fitente” e il Levante “bbirbante”.
Subisco quindi, come tutti , il fascino di Eolo, re dei Venti e mi diverto a rappresentarlo nei miei paesaggi.
Questa volta l’ho celebrato in un mascherone da fontana, che soffia impetuoso. E’ modellato in terraglia bianca, cotto a granfuoco, poi dipinto sotto smalto , invetriato e cotto una seconda volta. Farebbe parte della serie dei Tondi e degli Dei ( vedi, se vuoi, l’articolo: Sole, Luna, Mare e tramonti jonici) ma proprio tondo non è e così si è guadagnato una collocazione a parte, anche perché mi piaceva accennare alla sapienza antica sottesa ai tanti proverbi che, con competenza, descrivono i venti e le loro peculiarità e … non ultimo, trascrivere qui e su una pergamena ( in ceramica naturalmente!) qualche parola in griko, vera lingua di Eolo e antica parlata di questa terra affascinante.